Caratteristiche del corso
Costo: GRATUITO
Contenuti didattici
Il cosiddetto “wine languages”. Conoscere l’enologia, la viticoltura,
l’analisi sensoriale per declinarla ai diversi clienti con particolare focus
sul cliente straniero. Lo storytelling per approcciarsi all’enogiornalismo. La
sociologia del consumo e la costruzione di percorsi culturali per “vendere”
vino e territorio.
PROGRAMMA:
- Culture del vino
- Turismo enogastronomico
- Viticoltura ed enologia
- Le parole ed il linguaggio del vino
- Introduzione all’analisi sensoriale
- Psicologia dei consumi enologici
- Comunicazione pubblicitaria e sociale (inbound)
- Tecniche e pratiche della comunicazione digitale Social Media
- Sviluppo del territorio e marketing del vino
DURATA: 60 ore (lezioni da 4 ore)
FREQUENZA: frequenza dei 2/3 del monte ore totale
DESTINATARI:
– giovani e adulti disoccupati*, in possesso di certificazione di DISOCCUPAZIONE rilasciata dal Centro per l’Impiego/ GIGS (cassa integrazione straordinaria), e percettori di reddito di cittadinanza; lavoratori destinatari di Buono Servizi Lavoro.
(*) la definizione “Disoccupati” comprende disoccupati ai sensi dell’art. 19, comma 1 del D.Lgs n. 150 del 14/09/2015, non occupati o impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative nei limiti previsti dalla legislazione vigente, compresi i lavoratori in CIGS e i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.