A livello di sistema generale il progetto prevede:
La presa in carico dei lavoratori da parte dei Centri per l’Impiego e degli operatori accreditati, per valutarne le competenze e individuare un percorso personalizzato di politiche attive del lavoro.
La proposta di un programma formativo, di riqualificazione o di aggiornamento delle competenze, della durata massima di 6 mesi. Il programma può prevedere tirocini, corsi di formazione o ricerca attiva di occupazione.
L’erogazione di una contribuzione economica per coloro che partecipano con successo al programma.
Il monitoraggio dell’inserimento lavorativo, anche dopo 12 mesi dalla conclusione del percorso.
Il progetto GOL ha una dotazione finanziaria di 4,4 miliardi di euro ed è finalizzato a formare almeno 3 milioni di persone entro il 2025. Rientra nell’ambito di investimenti del PNRR per 17,1 miliardi destinati alla coesione sociale.
OBIETTIVI: nello specifico il programma prevede servizi e misure di politica attiva del lavoro di natura specialistica suddivisi in quattro aggregazioni (in base alle caratteristiche dell’utente):
CHI PUò PARTECIPARE: i soggetti beneficiari dell’avviso sono le persone disoccupate con priorità verso:
I requisiti devono essere posseduti al momento della presa in carico da parte del Centro per l’Impiego (CPI) che realizza il servizio di Assessment, attribuisce il valore di profilazione e supporta le persone nella scelta dell’operatore che erogherà i percorsi GOL.
Vercelli
piazza Cesare Battisti, 9
tel. 0161.502006 info@coverfop.it
info@coverfop.it
Gattinara
corso Valsesia, 112
tel 0163.835819
gattinara@coverfop.it