Caratteristiche del corso
Costo: GRATUITO
Contenuti didattici
La commercializzazione digitale dei prodotti agroalimentari. Come progettare infrastrutture e servizi di e-commerce e logistica. La promozione dei prodotti online e le strategie digitali per vendere online. Gli eventi aggregativi per promuovere e far degustare prodotti food. Il mobile marketing.
La conoscenza tecnica del settore e dei prodotti combinata con le più innovative tecniche di vendita e di posizionamento nel mercato, anche attraverso l’organizzazione di eventi, la realizzazione di attività di marketing, la partecipazione a fiere ed eventi internazionali saranno i contenuti principali del percorso.
PROGRAMMA:
- Elementi e tecnologie di Industria 4.0
- Progetti di innovazione con metodologia Design Thinking
- I sistemi di certificazione nel settore agroalimentare
- Certificazioni di qualità, denominazione di origine, certificazione Biologica
- Ricerche e analisi di mercato
- Piani di marketing, comunicazione multimediale, Digital marketing, le strategie, la narrativa.
- Inbound marketing
- Il settore agricolo e agroalimentare
- Prodotti DOP e del Made in Italy
- Filiere di commercializzazione
- Eventi trade e eventi consumer
DURATA: 60 ore (lezioni da 4 ore)
FREQUENZA: frequenza dei 2/3 del monte ore totale
DESTINATARI:
– giovani e adulti disoccupati*, in possesso di certificazione di DISOCCUPAZIONE rilasciata dal Centro per l’Impiego/ GIGS (cassa integrazione straordinaria), e percettori di reddito di cittadinanza; lavoratori destinatari di Buono Servizi Lavoro.
(*) la definizione “Disoccupati” comprende disoccupati ai sensi dell’art. 19, comma 1 del D.Lgs n. 150 del 14/09/2015, non occupati o impegnati in attività lavorative scarsamente remunerative nei limiti previsti dalla legislazione vigente, compresi i lavoratori in CIGS e i lavoratori iscritti nelle liste di mobilità.