Caratteristiche del corso
Costo: GRATUITO
Sede: Gattinara
Contenuti didattici
Al termine del percorso formativo l’allievo dovrà aver acquisito le nozioni basilari sulla botanica della vite, l’ecologia viticola e la tecnica viticola che dovrà poi applicare nei diversi momenti del ciclo vegetativo annuale della vite (potatura della vite, operazioni sui grappoli e di vendemmia).
Il corso è rivolto a coloro che stanno già svolgendo l’attività di viticoltore o a chi intende intraprendere tale attività o l’attività specifica di operatore del vigneto (potatore).
La formazione è quindi rivolta sia al titolare di un’azienda vinicola che al dipendente dell’azienda o chi volesse intraprendere l’attività
PROGRAMMA:
DURATA: 70 ore (lezioni da 4-5 ore) Lezioni diurne
LIVELLO DI SCOLARITÀ RICHIESTO: nessuna scolarità richiesta
TITOLO RILASCIATO: i partecipanti che avranno frequentato il corso per il numero minimo di ore otterranno un attestato di certificazione delle competenze previo superamento della prova di valutazione finale
FREQUENZA: frequenza dei 2/3 del monte ore totale7
Chi può partecipare?
I beneficiari del programma GOL sono:
Il Programma GOL prevede percorsi differenziati in base all’esperienza lavorativa e alle caratteristiche del soggetto interessato:
Come ci si iscrive?
Il Centro per l’impiego è l’Ente che gestisce tutto il programma. Ma per semplificare l’accesso passa nelle nostre segreterie, con l’aiuto di un orientatore scegli un percorso e poi ti guideremo ai passaggi successivi per l’iscrizione. Sembra complicato ma vedrai che non lo è.Quindi telefona allo 0161.502006 per Vercelli o allo 0163.835819 per Gattinara oppure scrivi ad info@coverfop.it per chiedere informazioni.
Puoi anche scriverci sui nostri canali social, quello che preferisci.