SAL: servizi alle persone
Informazione orientativa
Obiettivo: supportare l’utente nell’acquisizione delle informazioni utili per orientarsi e promuoversi nel mercato del lavoro anche utilizzando l’esistente rete pubblico/privata.
Attività: Accoglienza e informazione sulla rete regionale per la ricerca di lavoro e politiche correlate, messa a disposizione di strumenti di auto-consultazione delle offerte di lavoro
Accoglienza – primo filtro e/o presa in carico della persona
Obiettivo: approfondire la richiesta di informazioni, è possibile richiedere la DID (Dichiarazione di immediata Disponibilità) e aggiornare la propria scheda anagrafico-professionale. In questa fase viene stipulato il PATTO DI SERVIZIO, lo strumento di acquisizione del consenso dell’utente alla fruizione dei servizi per il lavoro e di sottoscrizione dei reciproci impegni.
Attività: rilevazione del bisogno professionale e di servizi, Presentazione degli scopi e delle attività del servizio di presa in carico, Primo filtro nei confronti di servizi di livello superiore

Orientamento professionale
Obiettivo: su progetto specifico approfondimento della situazione personale con incontro individuali propedeutici alla definizione di un piano di azione individuale (PAI)
Attività: Colloqui di orientamento di I° livello: prima analisi della storia professionale dell’utente, Valutazione fabbisogno formativo e professionale, Supporto nella redazione del curriculum vitae
Consulenza orientativa
Obiettivo: si tratta di una serie di attività tra loro coordinate (di gruppo o individuali) che vogliono raggiungere l’obiettivo di definire il progetto professionale dell’utente. Priorità è data all’acquisizione di maggiore consapevolezza delle proprie competenze ed alla loro trasferibilità in diversi ambiti lavorativi. In questo ambito è prioritario l’obiettivo di migliorare la posizione
Attività: Colloqui di orientamento professionale di II° livello specialistico, Bilancio delle competenze, Analisi di capacità e aspirazioni professionali: ricostruzione delle competenze, delle potenzialità e delle attitudini del lavoratore, stesura di un progetto professionale, Individuazione di interventi di supporto all’inserimento lavorativo e orientamento verso servizi specialistici della formazione
Accompagnamento al lavoro
Obiettivo: accompagnare l’utente nella ricerca di un’occupazione e nelle attività correlate anche con servizi di formazione, tirocinio, stage. Si utilizzerà la modalità dell’incontro individuale o di gruppo.
Attività: preparazione a colloqui di lavoro, accompagnamento nella ricerca attiva di opportunità di lavoro o di formazione e/o di aggiornamento, ricerca e individuazione di tirocini, stage, esperienze lavorative in Italia ed all’estero, consulenza per la creazione di start-up aziendali
Incontro domanda/Offerta
Obiettivo: agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, accompagnando il lavoratore verso un impiego, offrendo attività consulenziali volte a soddisfare le esigenze di “matching”
Attività: scouting svolto sia con l’utente che come servizio a sé stante, accompagnamento nella fase di pre-selezione e selezione