Caratteristiche del corso
Costo: GRATUITO
Sede: Gattinara
DURATA: 600 ore 24o ore di stage
REQUISITI DI AMMISSIONE: maggiore età, test di ingresso e colloquio selettivo, terza media
TITOLO RILASCIATO: Idoneità professionale
FREQUENZA MINIMA: 2/3 delle ore previste
Le lezioni si svolgeranno di pomeriggio, dal lunedì al venerdì.
Il percorso formativo ha una durata di 600 ore comprensive di 240 ore di stage e comprende, oltre alla formazione sulle competenze professionalizzanti, un modulo di Lingua Italiana e Cittadinanza, un modulo relativo alla Sicurezza e attività per il rafforzamento delle competenze trasversali e di Orientamento.
Il percorso formativo ha una forte connotazione pratica con lezioni svolte in laboratorio di panificazione e pasticceria ed esercitazioni pratiche propedeutiche al periodo di stage aziendale.
L’Addetto panificatore pasticciere potrà essere impiegato, per svolgere le mansioni tipiche di un aiuto panettiere e/o pasticcere in imprese artigiane di piccola o media dimensione oltre che in strutture alberghiere e/o ristorative.
Dopo adeguata esperienza potrà raggiungere un buon grado di autonomia, tale da consentirgli la gestione, in qualità di lavoratore autonomo, di un’impresa artigiana di panificazione o pasticceria.
Principali materie:
Laboratorio di panificazione |
Laboratorio di pasticceria |
Laboratorio di progettazione e presentazione prodotti |
Principi di cucina circolare, sostenibilità e cultura (prodotti) locale |
Haccp e igiene e sicurezza alimentare |
marketing e comunicazione |
Informatica e digitale |
Tecnica professionale |
MODALITA’ DIDATTICA
Il corso prevede attività di laboratorio e lezioni in aula.
LIVELLO DI SCOLARITÀ RICHIESTO: scuola media inferiore (terza media)
TITOLO RILASCIATO: i partecipanti che avranno frequentato il corso per il numero minimo di ore e superato l’esame finale otterranno un attestato di qualifica
FREQUENZA: frequenza minima 80%del monte ore totale
Chi può partecipare?
I beneficiari del programma GOL sono:
Il Programma GOL prevede percorsi differenziati in base all’esperienza lavorativa e alle caratteristiche del soggetto interessato:
Come ci si iscrive?
Il Centro per l’impiego è l’Ente che gestisce tutto il programma. Ma per semplificare l’accesso passa nelle nostre segreterie, con l’aiuto di un orientatore scegli un percorso e poi ti guideremo ai passaggi successivi per l’iscrizione. Sembra complicato ma vedrai che non lo è.Quindi telefona allo 0161.502006 per Vercelli o allo 0163.835819 per Gattinara oppure scrivi ad info@coverfop.it per chiedere informazioni.
Puoi anche scriverci sui nostri canali social, quello che preferisci.