Caratteristiche del corso
Costo: GRATUITO
Sede: Vercelli
DURATA: 180 ore
REQUISITI DI AMMISSIONE: maggiore età, test di ingresso e colloquio selettivo, terza media
TITOLO RILASCIATO: Idoneità professionale
FREQUENZA MINIMA: 2/3 delle ore previste
Le lezioni si svolgeranno di pomeriggio, dal lunedì al venerdì.
La figura professionale del Manutentore del verde allestisce, sistema e curare aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Si occupa di curare la predisposizione del terreno ospitante, la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto e alla successiva gestione, applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie.
Gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile”. Ha le conoscenze e competenze per applicare la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore. Si occupa di recuperare e smaltire correttamente sfalci e potature e non ultimo utilizza in modo corretto le attrezzature e i macchinari specifici.
Data la natura del lavoro, tra le caratteristiche che un Manutentore del verde deve possedere ci sono inoltre:
Chi intenda avviare l’attività di manutentore del verde e non sia in possesso di titoli di studio o qualifica nell’ambito delle discipline agrarie, ambientali, forestali, e naturalistiche, deve partecipare a un corso di formazione della durata complessiva di 180 ore. Il corso è articolato in moduli di insegnamento per 120 ore di formazione teorica e 60 ore di attività pratiche relativamente alle tecniche di potatura, concimazione, diserbo e difesa, utilizzo di macchine e di attrezzature agricole.
Il corso ha l’obiettivo di formare il personale addetto alla manutenzione del verde e di acquisire l’attestato di idoneità professionale (qualifica) indispensabile per l’iscrizione al registro delle imprese della C.C.I.A.A.
La qualificazione all’attività di Manutentore del Verde sarà rilasciata al superamento di un esame volto a verificare l’acquisizione delle adeguate competenze tecnico professionali previste dal corso.
Tutti gli amanti del pollice verde pertanto non potranno più improvvisarsi giardinieri! Per poter lavorare in regola, occorrerà dimostrare di possedere una formazione adeguata ed esperienza nel campo, oppure, frequentare e conseguire con successo il corso di qualifica professionale.
MODALITA’ DIDATTICA
Il corso prevede attività di laboratorio e lezioni in aula.
LIVELLO DI SCOLARITÀ RICHIESTO: scuola media inferiore (terza media)
TITOLO RILASCIATO: i partecipanti che avranno frequentato il corso per il numero minimo di ore e superato l’esame finale otterranno un attestato di qualifica
FREQUENZA: frequenza minima 80%del monte ore totale
Chi può partecipare?
I beneficiari del programma GOL sono:
Il Programma GOL prevede percorsi differenziati in base all’esperienza lavorativa e alle caratteristiche del soggetto interessato:
Come ci si iscrive?
Il Centro per l’impiego è l’Ente che gestisce tutto il programma. Ma per semplificare l’accesso passa nelle nostre segreterie, con l’aiuto di un orientatore scegli un percorso e poi ti guideremo ai passaggi successivi per l’iscrizione. Sembra complicato ma vedrai che non lo è.Quindi telefona allo 0161.502006 per Vercelli o allo 0163.835819 per Gattinara oppure scrivi ad info@coverfop.it per chiedere informazioni.
Puoi anche scriverci sui nostri canali social, quello che preferisci.