Bienni integrati
CHE COSA SONO I PERCORSI INTEGRATI?
CORSI BIENNALI DA 200 ORE.
Al
fine di innalzare il tasso di successo scolastico, sperimentare
metodologie didattiche attive e stimolare la crescita di esperienze di
valutazione formativa e orientativa, CO.VER.FO.P. collabora e ha
collaborato con alcuni Istituti Scolastici della Provincia di Vercelli
(IPSSAR Pastore di Gattinara, IISS Calamandrei di Crescentino e Santhià,
ITCG Cavour di Vercelli) alla sperimentazione di percorsi integrati
scuola/formazione.
Ai corsi, del tutto GRATUITI, partecipano gli
allievi delle prime e delle seconde classi degli Istituti interessati
dalla sperimentazione.
CHE OBIETTIVO CI SI PONE?
ll
percorso si pone l’obiettivo di svolgere prima di tutto un
significativo lavoro di orientamento personalizzato verso gli studenti e
le loro famiglie. Al termine di tale “orientamento” il percorso,
progettato in collaborazione con i docenti degli istituti coinvolti,
attraverso l’individuazione delle cosiddette materie “killer” propone
metodologie e approcci diversi dal programma curriculare per stimolare
l’apprendimento degli allievi.
Se l’obiettivo prioritario resta
quello di contrastare la dispersione nelle sue varie sfaccettature, il
percorso si pone anche la necessità di costruire curve di livello
all’interno delle classi con la previsione di una continua
riprogettazione del percorso.
L’attività di compresenza è il fulcro
dell’attività corsuale. Dalla bontà di tale metodologia e dalla forte
condivisione delle attività di progettazione e di erogazione tra i
docenti dei due sistemi dipenderà in massima parte il pieno
raggiungimento degli obiettivi.
ESPERIENZE PRECEDENTI
Negli
anni scolastici precedenti il Percorso Integrato è stato svolto anche
con le classi dell’IPSSAR “G. PASTORE” di Gattinara. Il progetto
accompagnava le classi nel triennio con un mondo ore complessivo di 600
ore.
PERCORSO INTEGRATO CON IIS “CAVOUR” DI VERCELLI anno scolastico 2017-2018
CLASSI COINVOLTE: 2A AFM, 2B AFM, 2F CAT
Se
l’obiettivo prioritario resta quello di contrastare la dispersione
nelle sue varie sfaccettature, il percorso si pone anche la necessità di
costruire curve di livello all’interno delle classi con la previsione
di una continua riprogettazione del percorso. Il percorso sarà
attentamente monitorato per cogliere gli aspetti di possibile caduta
rispetto agli obiettivi prefissati e riprendere continuamente il
discorso di rimotivazione allo studio ed all’apprendimento.
Durante
le lezioni si darà spazio alle materie pratiche, ossia alla costruzione
di percorsi di apprendimento in cui l’esperienzalità (a cui
contribuiscono i docenti in copresenza al docente curriculare) è in
primo piano.